Coperte per senza dimora
Rifugi mobili per la notte
Gruppi di insegnamento
Progetto delle Borse lavoro
Gli occhi sul Mediterraneo
Tutti gli occhi sul Mediterraneo: 59 vite salvate
Lunedì 17 febbraio la barca a vela Garganey VI era salpata da Lampedusa per monitorare una delle frontiere più letali al mondo.
Poche ore dopo la partenza, è arrivata una segnalazione di emergenza da Alarm Phone: un’imbarcazione in avaria con circa 50 persone a bordo era in pericolo nella zona SAR tunisina. Le autorità erano state allertate, ma a intervenire, in assenza di assetti e di cordinamento istituzionali, è stato il nostro circolo navigante.
Le condizioni erano critiche: mare in peggioramento, motori in avaria, persone in ipotermia e disidratate, l’acqua che continuava a entrare. Di fronte a questa situazione, l’equipaggio della Garganey VI ha dovuto procedere con l’evacuazione. Tutte le 59 persone, in fuga dalla Libia, sono state tratte in salvo e, nel pomeriggio di martedì, hanno finalmente toccato terra a Lampedusa.
Mentre la barca faceva rotta verso il porto, Alarm Phone aveva già segnalato altre due richieste di soccorso. L’ennesima dimostrazione di quanto sia urgente un sistema strutturato di ricerca e salvataggio, perché il Mediterraneo non può continuare a essere un confine di morte.
Arci Nazionale
Sailingfor Blue LAB
Sheep Italia



Poche ore dopo la partenza, è arrivata una segnalazione di emergenza da Alarm Phone: un’imbarcazione in avaria con circa 50 persone a bordo era in pericolo nella zona SAR tunisina. Le autorità erano state allertate, ma a intervenire, in assenza di assetti e di cordinamento istituzionali, è stato il nostro circolo navigante.
Le condizioni erano critiche: mare in peggioramento, motori in avaria, persone in ipotermia e disidratate, l’acqua che continuava a entrare. Di fronte a questa situazione, l’equipaggio della Garganey VI ha dovuto procedere con l’evacuazione. Tutte le 59 persone, in fuga dalla Libia, sono state tratte in salvo e, nel pomeriggio di martedì, hanno finalmente toccato terra a Lampedusa.
Mentre la barca faceva rotta verso il porto, Alarm Phone aveva già segnalato altre due richieste di soccorso. L’ennesima dimostrazione di quanto sia urgente un sistema strutturato di ricerca e salvataggio, perché il Mediterraneo non può continuare a essere un confine di morte.
Arci Nazionale
Sailingfor Blue LAB
Sheep Italia


