Coperte per senza dimora
Sleep Pod per senza dimora
Gruppi di insegnamento
Progetto Borse lavoro
Sheep Italia
Ci occupiamo di diritti umani. Anche dei tuoi.
Sheep Italia è una Onlus fondata nel 2019 e opera nel campo dei diritti umani.
Sheep Italia nasce per accarezzare le fragilità e andare incontro a chi ha avuto un “inciampo nella vita”: ci interessano le persone e la felicità.
Il presidente e ideatore è Saverio Tommasi, e l’associazione coinvolge migliaia di volontarie e volontari in tutta Italia. Abbiamo attualmente due sedi operative.
Sheep Italia agisce principalmente su tre fronti, uniti da un filo rosso, di lana, come quella che viene utilizzata nelle diverse attività che svolge.
Coperte per senza dimora
Realizziamo ogni anno coperte di lana grazie alla partecipazione di migliaia di volontarie e volontari da tutta Italia e dall’estero.
Poi, in collaborazione con varie associazioni e gruppi sparsi nei territori di tutta Italia, le distribuiamo a persone senza dimora.
> Scopri il progetto e i risultati raggiunti
Borse Lavoro
Ogni sei mesi parte un nuovo progetto di formazione al lavoro per quattro donne in situazione di fragilità, finalizzato all’insegnamento di un lavoro – cucito e maglia – e all’ottenimendo di un attestato che permetta loro di entrare nel mercato del lavoro, autodeterminandosi.
In altre parole abbiamo progettato e attivato un percorso di avviamento al lavoro (cucito e maglia), per donne socialmente ed economicamente svantaggiate.
Le Borse Lavoro si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00, grazie alle volontarie Sheep e Curandaie, che lavorano insieme. Dove necessario, Sheep e Curandaie agiscono anche su questioni cosiddette laterali – però fondamentali – come l’apertura di un conto corrente o come spedire una raccomandata alle Poste, o come prenotare una visita medica.
Le realizzazioni delle donne durante le Borse Lavoro sono vendute nel nostro Shop e il ricavato finanzia i prossimi avviamenti al lavoro.
> Scopri tutti i dettagli e i costi del progetto
Gruppi
Insegniamo a lavorare a maglia, con i ferri della nonna e del nonno, all’interno di gruppi con persone vulnerabili.
L’insegnamento del lavoro a maglia viaggia a braccetto con la ricostruzione della propria storia, imparando a valorizzarla.
A ogni incontro partecipano almeno due nostre volontarie che si occupano dell’insegnamento, mentre un’educatrice professionale si occupa delle dinamiche relazionali e lavora sull’intreccio delle narrazioni.
In questo momento abbiamo attivi 5 gruppi, dai centri di accoglienza alla salute mentale. La partecipazione ai gruppi è gratuita e li svolgiamo in luoghi conosciuti e sicuri per le persone coinvolte.
> Scopri qui tutto il progetto
Tutti i nostri progetti sono finanziati grazie a donazioni singole o con piccoli contributi regolari mensili. Scopri anche tu come sostenerci e diventare parte attiva di Sheep:
Tutte le donazioni sono deducibili a norma di legge.
CODICE ETICO ABBREVIATO
Sheep Italia sviluppa ogni suo progetto nel principio del rispetto della persona, delle sue origini, della sua dignità e delle sue diverse abilità.
Sheep Italia opera in maniera chiara e leale verso tutti i soggetti con cui fa rete, nonché verso i propri sostenitori e le proprie sostenitrici. Per questo fornisce loro tutte le informazioni relative alla struttura, alla situazione economica e ai progetti che mette in campo ed è disponibile a rispondere a ogni domanda.
Sheep Italia si sforza quotidianamente di operare in modo sostenibile, riducendo al massimo la produzione di rifiuti e le attività inquinanti e promuovendo anche presso i propri volontari e volontarie la consapevolezza di quanto sia importante fare ognuno la propria parte per la salvaguardia dell’ambiente, partendo dai territori in cui operiamo.
Sheep Italia si occupa di diritti umani, anche dei tuoi, indipendentemente da chi tu sia.





Sheep Italia
Ci occupiamo di diritti umani. Anche dei tuoi.
Sheep Italia è una Onlus fondata nel 2019 e opera nel campo dei diritti umani.
Sheep Italia nasce per accarezzare le fragilità e andare incontro a chi ha avuto un “inciampo nella vita”: ci interessano le persone e la felicità.
Il presidente e ideatore è Saverio Tommasi, e l’associazione coinvolge migliaia di volontarie e volontari in tutta Italia.
Abbiamo attualmente due sedi operative.
Sheep Italia agisce principalmente su tre fronti, uniti da un filo rosso, di lana, come quella che viene utilizzata nelle diverse attività che svolge.
Coperte per senza dimora
Realizziamo ogni anno coperte di lana grazie alla partecipazione di migliaia di volontarie e volontari da tutta Italia e dall’estero.
Poi, in collaborazione con varie associazioni e gruppi sparsi nei territori di tutta Italia, le distribuiamo a persone senza dimora.
> Scopri il progetto e i risultati raggiunti
Borse Lavoro
Ogni sei mesi parte un nuovo progetto di formazione al lavoro per quattro donne in situazione di fragilità, finalizzato all’insegnamento di un lavoro – cucito e maglia – e all’ottenimendo di un attestato che permetta loro di entrare nel mercato del lavoro, autodeterminandosi.
In altre parole abbiamo progettato e attivato un percorso di avviamento al lavoro (cucito e maglia), per donne socialmente ed economicamente svantaggiate.
Le Borse Lavoro si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00, grazie alle volontarie Sheep e Curandaie, che lavorano insieme. Dove necessario, Sheep e Curandaie agiscono anche su questioni cosiddette laterali – però fondamentali – come l’apertura di un conto corrente o come spedire una raccomandata alle Poste, o come prenotare una visita medica.
Le realizzazioni delle donne durante le Borse Lavoro sono vendute nel nostro Shop e il ricavato finanzia i prossimi avviamenti al lavoro.
> Scopri tutti i dettagli e i costi del progetto
Gruppi
Insegniamo a lavorare a maglia, con i ferri della nonna e del nonno, all’interno di gruppi con persone vulnerabili.
L’insegnamento del lavoro a maglia viaggia a braccetto con la ricostruzione della propria storia, imparando a valorizzarla.
A ogni incontro partecipano almeno due nostre volontarie che si occupano dell’insegnamento, mentre un’educatrice professionale si occupa delle dinamiche relazionali e lavora sull’intreccio delle narrazioni.
In questo momento abbiamo attivi 5 gruppi, dai centri di accoglienza alla salute mentale. La partecipazione ai gruppi è gratuita e li svolgiamo in luoghi conosciuti e sicuri per le persone coinvolte.
> Scopri qui tutto il progetto
Tutti i nostri progetti sono finanziati grazie a donazioni singole o con piccoli contributi regolari mensili. Scopri anche tu come sostenerci e diventare parte attiva di Sheep:
Tutte le donazioni sono deducibili a norma di legge.
CODICE ETICO ABBREVIATO
Sheep Italia sviluppa ogni suo progetto nel principio del rispetto della persona, delle sue origini, della sua dignità e delle sue diverse abilità.
Sheep Italia opera in maniera chiara e leale verso tutti i soggetti con cui fa rete, nonché verso i propri sostenitori e le proprie sostenitrici. Per questo fornisce loro tutte le informazioni relative alla struttura, alla situazione economica e ai progetti che mette in campo ed è disponibile a rispondere a ogni domanda.
Sheep Italia si sforza quotidianamente di operare in modo sostenibile, riducendo al massimo la produzione di rifiuti e le attività inquinanti e promuovendo anche presso i propri volontari e volontarie la consapevolezza di quanto sia importante fare ognuno la propria parte per la salvaguardia dell’ambiente, partendo dai territori in cui operiamo.
Sheep Italia si occupa di diritti umani, anche dei tuoi, indipendentemente da chi tu sia.
Il Consiglio Direttivo

Saverio Tommasi
Presidente

Barbara Santarelli
HR specialist

Fiamma Larosa
Psicologa

Franca Galardi
Impiegata

Laura Cosci
Psicologa sociale

Loredana Pacifici
Raccoglitrice di idee

Marco Bazzichi
Giornalista

Paola Battaglieri
Architetto e insegnante

Paola Ferrari
Consulente fiscale e contabile

Rebecca Tommasi
Mediatrice culturale

Sara Ballerini
Impiegata

Stefania Riccobono
Gestione personale
Il Consiglio Direttivo

Saverio Tommasi
Presidente

Barbara Santarelli
HR specialist

Fiamma Larosa
Psicologa

Franca Galardi
Impiegata

Laura Cosci
Psicologa sociale

Loredana Pacifici
Raccoglitrice di idee

Marco Bazzichi
Giornalista

Paola Battaglieri
Architetto e insegnante

Paola Ferrari
Consulente fiscale e contabile

Rebecca Tommasi
Mediatrice culturale

Sara Ballerini
Impiegata

Stefania Riccobono
Gestione personale
Dove siamo



Sheep Italia ha due sedi operative: la prima si trova nella zona industriale di Montelupo Fiorentino, e la utilizziamo come magazzino per il progetto “Coperte per senza dimora”. È luogo di stoccaggio per le coperte ma anche luogo di ritrovo per aprire i pacchi, smistare i quadratini e mettere le coperte nelle shopper in cui poi verranno distribuite.
Questa sede è stata messa a disposizione gratuita di Sheep Italia dal Comune di Montelupo Fiorentino.
La seconda sede invece si trova in via Pagano a Firenze, ed è necessaria per lo svolgimento del progetto “Borse Lavoro”.
Per questa sede paghiamo un affitto condiviso con Le Curandaie, la nostra quota è 250 euro (circa) al mese, comprensive di spese.





Laila e Didala erano due partigiane che ho conosciuto e mi hanno insegnato alcuni dei significati più belli del verbo amare, per questo mia figlia Margherita porta anche i loro nomi.
Sono nato a Firenze, nel quartiere operaio dell’Isolotto.
Mi piace saltare nelle pozzanghere, sono innamorato delle parole e mi piacciono i biscotti inzuppati nel latte caldo, lasciati sciogliere un po’ e mangiati interi un attimo prima che si sfaldino.
Sono uno scrittore, oggi pubblico libri con Feltrinelli, ieri con Sperling and Kupfer.
Sono un giornalista, uso la mia telecamera per raccontare storie di vita in Italia e all’estero, con Fanpage.it, uno dei principali giornali italiani.
Tengo conferenze e incontri nelle Università, scuole e Festival.
Tutto questo mi piace, è il mio mondo, però non mi bastava. Perché io non volevo soltanto raccontare storie umane, io volevo provare a migliorarle.
A giugno 2019, dopo averci pensato per quattro anni, decisi di fondare Sheep Italia insieme ad alcune persone che condividevano i miei stessi ideali, e da allora sono il presidente della Onlus.
È un ruolo per cui non ho mai preso un centesimo e mai lo prenderò. Il mio lavoro all’interno di Sheep Italia sarà sempre gratuito. Anzi: per dare le prime gambe all’associazione, appena nata, donai cinquemila euro a fondo perduto. Poi nel giro di pochi mesi Sheep Italia diventò autonoma grazie a tantissime e tantissimi sostenitori, grazie ai quali – da allora – stiamo crescendo a una velocità che non potevamo immaginare.
I progetti che Sheep Italia ha messo in campo dal 2019 a oggi si sono moltiplicati.
Oggi abbiamo migliaia di volontarie e volontari in tutta Italia e all’estero, e non vogliamo fermarci.
Vogliamo fare sempre di più e sempre meglio.
Sheep Italia lavora nel campo dei diritti umani per dare alle persone quello che serve loro per vivere meglio: una coperta calda a persone senza dimora; un corso di formazione al lavoro per persone vulnerabili; e un gruppo educativo e di sostegno in situazioni di marginalità sociale e salute mentale.
Facciamo tutto questo con tanti progetti. Chiudi questa pagina e continua a leggerci. E se puoi, sostienici con una donazione singola o una regolare.
Impiegheremo tutto fino all’ultimo centesimo, questa è una promessa.
“Sognatore è un uomo con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole” (E.F.)
Saverio Tommasi

Mi chiamo Saverio Tommasi, sono nato nel 1979 e ho due figlie: Caterina e Margherita Laila Didala.
Laila e Didala erano due partigiane che ho conosciuto e mi hanno insegnato alcuni dei significati più belli del verbo amare, per questo mia figlia Margherita porta anche i loro nomi.
Sono nato a Firenze, nel quartiere operaio dell’Isolotto.
Mi piace saltare nelle pozzanghere, sono innamorato delle parole e mi piacciono i biscotti inzuppati nel latte caldo, lasciati sciogliere un po’ e mangiati interi un attimo prima che si sfaldino.
Sono uno scrittore, oggi pubblico libri con Feltrinelli, ieri con Sperling and Kupfer.
Sono un giornalista, uso la mia telecamera per raccontare storie di vita in Italia e all’estero, con Fanpage.it, uno dei principali giornali italiani.
Tengo conferenze e incontri nelle Università, scuole e Festival.
Tutto questo mi piace, è il mio mondo, però non mi bastava. Perché io non volevo soltanto raccontare storie umane, io volevo provare a migliorarle.
A giugno 2019, dopo averci pensato per quattro anni, decisi di fondare Sheep Italia insieme ad alcune persone che condividevano i miei stessi ideali, e da allora sono il presidente della Onlus.
È un ruolo per cui non ho mai preso un centesimo e mai lo prenderò. Il mio lavoro all’interno di Sheep Italia sarà sempre gratuito. Anzi: per dare le prime gambe all’associazione, appena nata, donai cinquemila euro a fondo perduto. Poi nel giro di pochi mesi Sheep Italia diventò autonoma grazie a tantissime e tantissimi sostenitori, grazie ai quali – da allora – stiamo crescendo a una velocità che non potevamo immaginare.
I progetti che Sheep Italia ha messo in campo dal 2019 a oggi si sono moltiplicati.
Oggi abbiamo migliaia di volontarie e volontari in tutta Italia e all’estero, e non vogliamo fermarci.
Vogliamo fare sempre di più e sempre meglio.
Sheep Italia lavora nel campo dei diritti umani per dare alle persone quello che serve loro per vivere meglio: una coperta calda a persone senza dimora; un corso di formazione al lavoro per persone vulnerabili; e un gruppo educativo e di sostegno in situazioni di marginalità sociale e salute mentale.
Facciamo tutto questo con tanti progetti. Chiudi questa pagina e continua a leggerci. E se puoi, sostienici con una donazione singola o una regolare.
Impiegheremo tutto fino all’ultimo centesimo, questa è una promessa.
“Sognatore è un uomo con i piedi fortemente poggiati sulle nuvole” (E.F.)
Saverio Tommasi