Gomitolo sospeso – Ogni anno cerchiamo di costruire un tassello in più per risultare sempre più efficaci nell’affermazione dei diritti umani.
Quest’inverno sarà il terzo anno consecutivo del progetto Sheep Italia “Coperte per senza dimora“, e ci siamo inventati quest’idea: coinvolgere mercerie e negozi in un’idea di meravigliosa relazione: “Gomitolo sospeso“.
Come funziona?
In particolare: ci sono persone che avrebbero voglia di partecipare al progetto delle “Coperte per senza dimora” realizzando quadratini e coperte, però non sanno lavorare a maglia, o non riescono a trovare il tempo necessario per farlo. Da quest’anno potranno contribuire anche loro pagando un gomitolo o due e lasciandolo nel cestino di una merceria o negozio amico, appositamente in regalo per chi invece riesce a contribuire al progetto lavorando direttamente ai quadratini e alle coperte. Sarà un semplice E RIVOLUZIONARIO atto di gentilezza.
Attenzione: non si tratta di donare gomitoli di lana a chi non può permetterseli (magari anche questo ma solo molto indirettamente, non è l’obiettivo principale), ma di essere gentili con altre persone che – in modo attivo, attraverso il lavoro a maglia o a uncinetto – decidono di aderire al progetto Sheep delle “Coperte per senza dimora”.
E’ un modo per capire che insieme possiamo fare sempre di più e sempre meglio.
Appena il progetto “Gomitolo sospeso” prenderà campo pubblicheremo anche un elenco dei negozianti amici di Sheep, che non solo ospiteranno il cestino, ma confidiamo abbiamo anche voglia di raccontare qualcosa in più del progetto ai loro clienti, in questo modo allargando il progetto e facendolo vivere anche nella loro zona.
ATTENZIONE: quest’idea non sostituirà in alcun modo la necessità che nella stragrandissima maggioranza dei casi – come del resto è sempre avvenuto fino a oggi – le persone dovranno comprare (o recuperare) la lana da lavorare per conto loro. E’ semplicemente un’idea per allargare il progetto e farlo vivere anche in zone e situazioni in cui più difficilmente saremmo stati capaci di entrare.
Ogni anno il progetto “Coperte per senza dimora” coinvolge – soltanto fra le volontarie e i volontari più attivi – oltre 10.000 persone in tutta Italia. E’ chiaro, dunque, che l’obiettivo delle mercerie e dei negozi amici non sarà quello di “trovare lana per tutte e tutti”, ma per qualcuno, da qualche parte, che altrimenti non avremmo raggiunto.
Non lo scrivo per scoraggiare ma per essere realisti.
Come aderire al progetto
Se lavorate in una merceria, oppure vi sentite un “negozio amico” e vorreste aderire al progetto esponendo un piccolo cestino e qualche volantino che spieghi il progetto, scriveteci: PROGETTI@SHEEPITALIA.IT
Per inviarci le vostre foto mentre lavorate, o per qualsiasi altra domanda, usate sempre l’email.
Tutte le informazioni sul progetto “Coperte per senza dimora”: https://www.sheepitalia.it/chiamata-internazionale-ai…/
Saverio Tommasi
presidente Sheep Italia